La mostra Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità e simbolismo e la rassegna Plinio Nomellini e la Liguria. «La Riviera Ligure»tra arte, industria e territorio offrono un itinerario culturale che lega l’arte alla geografia, la creazione alla dimensione produttiva di una regione che ha fatto del mare e della luce il suo segno distintivo.
Arrivato a Genova nella primavera del 1890, Nomellini trova nella città e nella costa ligure uno stimolo irresistibile: la luce intensa, il moto del mare, le contraddizioni urbane diventano il laboratorio in cui sperimentare nuove vie della pittura. Nei suoi anni genovesi, nello studio alla Torre San Nazaro, accoglie amici e compagni d’arte e lavora en plein air insieme a giovani pittori, alla ricerca di una resa del paesaggio che vada oltre la mera descrizione. È qui che nascono le prime sperimentazioni divisioniste — il colore non più mescolato sulla tavolozza ma accostato in tocchi puri sulla tela — che restituiranno una luminosità nuova e vibrante, capace di parlare alla modernità.
Oltre 300 opere tra dipinti, sculture, documenti, fotografie, incisioni e materiali d’archivio
Genova, 1° ott – Proseguono gli eventi legati a Genova e l’800, filo conduttore delle attività culturali per il 2025.
Ottocento svelato. Racconti di collezioni e musei nella Genova del XIX secolo, è un’operazione espositiva di ampiezza e rilievo nazionale, un progetto ideato e coordinato da Leo Lecci e Francesca Serrati per il Comune di Genova, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria e dell’Università di Genova.
PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO da venerdì 10 ottobre 2025 protagonista con la mostra “Ottocento al tramonto. Plinio Nomellini a Genova tra modernità̀ e simbolismo”.
Circa 50 opere, dell’artista toscano e di suoi contemporanei tra cui inediti e opere da collezioni private: l’esposizione, curata da Agnese Marengo e Maurizio Romanengo, offre un nuovo sguardo sul percorso dell’artista tra sperimentazione tecnica e riflessione sociale.
A Genova visitabile dal 14 al 21 settembre 2025.
Genova, 10/09/25 - Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli del capoluogo ligure, apre le porte alla mostra HANAMI – La fugace bellezza dei fiori di ciliegio, In esposizione 24 opere dell’artista Benedetta Debenedetti, ispirate ai costumi e all’arte giapponese visitabile dal 14 al 21 settembre 2025 nelle stanze del Piano Nobile.
Sabato 31 maggio 2025, a Sassocorvaro Auditore la cerimonia della 27° edizione del premio Rotondi, Salvatori dell’arte, 2025
Matteo Bruzzo, proprietario di Palazzo Nicolosio Lomellino riceve il riconoscimento dalle mani di Giovanna Rotondi Terminiello, Presidente della Giuria.
La 27ma edizione del Premio Rotondi ai salvatori dell'arte - prestigioso riconoscimento previsto dalla legge 111/2009 che prende il nome dal Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi che coordinò “l’Operazione salvataggio” dei principali capolavori dell’arte italiana nel Montefeltro marchigiano durante la Seconda Guerra Mondiale – ha visto tra i premiati nella sezione Mecenati Elena e Matteo Bruzzo, i quali si sono distinti per il recupero e la valorizzazione del cinquecentesco Palazzo Lomellino, nel cuore di Genova.
Palazzo Lomellino protagonista assoluto dell’offerta turistica di Genovaa Pasqua, il 25 aprile, durante i Rolli Days di Euroflora, il 1° e 2 maggio. Sabato 3 maggio apertura serale fino alle 24.
Fino al 4 maggio, nel cortile del Palazzo davanti al Ninfeo, l’iconica panchina di Euroflora 2025 dà il benvenuto ai turisti per scattare una foto o godersi un momento di riposo.
Genova, 15 aprile 2025 – Quando la città chiama, Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova,risponde e apre i propri spazi ai visitatori.
Il famoso affresco della Fede, celebrativo dell’evangelizzazione del Nuovo Mondo, realizzato da Bernardo Strozzi esattamente 400 anni fa, sarà il fulcro delle visite al Palazzo.
Genova, 3 febbraio 2025 – Palazzo Nicolosio Lomellino, rinomato Palazzo dei Rolli di via Garibaldi 7 a Genova, apre le prenotazioni (www.palazzolomellino.org) per le visite guidate in occasione della edizione invernale dei Rolli Days, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025. Focus particolare di questa edizione dedicata al Giubileo, il famoso affresco “La Fede Cristiana giunge nel nuovo Mondo” di Bernardo Strozzi, celebrativo dell’evangelizzazione delle Americhe, oltre alla possibilità di scoprire la storia del Palazzo e le Famiglie che lo hanno abitato e l'incantevole Giardino Segreto.
Per un regalo insolito, acquista un voucher per al visita alla mostra “Ottomani, Barbareschi, Mori e altre genti nell’Arte a Genova”, eventualmente abbinato al catalogo.