Eventi & Mostre

Da sabato 4 a domenica 12 febbraio saranno esposti quattro tappeti e otto frammenti di tappeti di straordinaria fattura prodotti nella Persia meridionale tra il XVI e il XVIII secolo,provenienti da collezioni italiane.

Un’iniziativa realizzata insieme alla Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica in occasione del convegno internazionale Kerman Carpets of the Safavid Period (1501-1736), organizzato a Genova da HALI, la più importante rivista internazionale dedicata al tappeto storico.

Aperture straordinarie di Palazzo Nicolosio Lomellino:

  • Ogni primo weekend del mese (sino al 22 gennaio 2023)
  • 08 dicembre 2022
  • 10 e 11 dicembre 2022
  • 31 dicembre 2022
  • 01 gennaio 2023
  • 06 – 07 – 08 gennaio 2023 

Apre il 29 settembre a Genova, presso Palazzo Nicolosio Lomellino, un’importante mostra del Museo Biblioteca dell’Attore dedicata alla più grande attrice italiana dell’Ottocento, una delle prime star di tutto il mondo, protagonista sul palcoscenico e nella moda: Adelaide Ristori. 

Una vita e una carriera eccezionali, raccontate attraverso i suoi meravigliosi costumi. 

Un viaggio di storia, arte e costume attraverso le cinque famiglie genovesi che hanno abitato il Palazzo: Lomellini, Centurione, Pallavicino, Raggi, Podestà in più di 20 opere, alcune inedite, accompagnate da pannelli che ne raccontano l’influenza artistica e architettonica.

Ad arricchire la mostra, un programma di iniziative ed eventi collaterali.

Promossa dall’Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova Onlus e curata da Valentina Borniotto, con la collaborazione di Daniele Sanguineti, l’esposizione sarà visitabile fino al 31 ottobre 2021. 

Ingresso a piccoli gruppi e misure di sicurezza adeguate a proteggere la salute dei visitatori

Dal 9 all’11 ottobre 2020 tre giornate di visite guidate al Giardino Segreto e al Primo Piano Nobile che fino al 18 ottobre ospita il ritratto di Cristoforo Colombo di Ridolfo Del Ghirlandaio.

Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2020 Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi 7, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli di Genova, partecipa ai Rolli Days, che tornano con un’edizione “Live&Digital” sia in presenza che online. 

In vista dei Rolli Days – che si svolgeranno a Genova il 13 e 14 ottobre 2018 – a Palazzo Nicolosio Lomellino, venerdì 12 ottobre inaugura la mostra “Lo specchio e l’ombra, il volto umano fra identità e differenza”: un’esposizione di 26 opere di 16 artisti del laboratorio di pittura dell’Associazione San Marcellino.

Curata da Lorenzo Penco e Sandro Ricaldone, la mostra, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova Onlus e Associazione San Marcellino, raccoglie le opere di Marco Alloisio Monte, Roberto Anfossi, Alessandro Avanzi, Piero Mauro Bisogno, Beppe Dellepiane, Giuliano Galletta, Thomas Gori, Stefano Grondona, Marina Junyent Mercader, Giuseppe Limatola, Jane McAdam Freud, Giuliano Menegon, Carlo Merello, Carlo Montesello, Lorenzo Penco, Michele Ventricelli.

In occasione dei Rolli Days– a Genova il 13 e 14 ottobre 2018 – Palazzo Nicolosio Lomellino, sarà aperto al pubblico dalle 10 alle 19 con iniziative e visite guidate. In particolare:

Le visite guidate di Palazzo Lomellino:

Sarà questa l'occasione per poter ammirare, a tariffa ridotta, il Primo Piano Nobile con gli affreschi secenteschi di B.Strozzi e gli affreschi ritrovati del Cavalier Tempesta (P.Mulier).
Sarà inoltre possibile visitare il Giardino Segreto e l'ex Orto di Palazzo.
Partenza prima visita guidata ore 10.15. Ultima visita guidata ore 18.15. Non è necessaria la prenotazione.

Venerdì 29 giugno alle ore 21.00, lo scenografico cortile del Ninfeo di Palazzo Nicolosio Lomellino, si trasformerà per una sera in un palcoscenico, per l’importante evento benefico conmusica dei Zena Singers, storica band genovese. 

Per l’occasione, i Zena Singerssi esibiranno in “Genova e la canzone d'autore”: una brillante opera musicale e teatrale con canzoni e storie che ripercorreranno i grandi successi dei cantautori della Scuola Genovese: da Francesco Baccini e Umberto Bindi a Fabrizio De André, fino ad Endrigo Fossati, Bruno Lauzi e ancora New Trolls, Gino Paoli e Luigi Tenco. Seguirà un brindisi con gli artisti.

In alto