A Genova visitabile dal 14 al 21 settembre 2025.

Genova, 10/09/25 - Palazzo Nicolosio Lomellino, gioiello di proprietà privata di Via Garibaldi, tra i più affascinanti Palazzi dei Rolli del capoluogo ligure, apre le porte alla mostra HANAMI – La fugace bellezza dei fiori di ciliegio, In esposizione 24 opere dell’artista Benedetta Debenedetti, ispirate ai costumi e all’arte giapponese visitabile dal 14 al 21 settembre 2025 nelle stanze del Piano Nobile.

In un dialogo sorprendente tra arte e architettura, le opere di Debenedetti si inseriscono armoniosamente nelle sontuose sale affrescate del palazzo, creando un’atmosfera sospesa, dove tempo e spazio sembrano rallentare. La mostra è un invito a lasciarsi incantare dalla delicatezza dell’attimo e dalla bellezza nascosta nei dettagli.

L’arte di Benedetta Debenedetti è caratterizzata da un raffinato linguaggio pittorico che fonde suggestioni orientali, simbolismi e riferimenti alla tradizione giapponese. Ogni opera è un microcosmo di narrazioni celate: un kimono può contenere una tigre bianca, un’onda trasformarsi in un gatto. L’influenza del Japonisme, che affascinò l’Europa tra Ottocento e Novecento, si riflette nella prospettiva non lineare, nella simultaneità delle scene, nella forza evocativa del colore e della forma.

“Come il Palazzo Lomellino si impone allo sguardo, costringendo a osservarlo dal basso verso l’alto, così le opere di Debenedetti sembrano “emergere” dalla tela, in un movimento visivo che richiama la prospettiva orientale: tutto accade in un solo istante, e l’osservatore è parte attiva dell’immagine, non esterno ma immerso.” ha dichiarato Stefano Silvestri curatore della mostra.

HANAMI, parola giapponese che indica la contemplazione dei fiori di ciliegio, diventa qui simbolo della fugacità, ma anche della potenza della bellezza effimera. Un’esperienza sensoriale e contemplativa, capace di creare un ponte tra culture, linguaggi e sensibilità.

La mostra Hanami – La fugace bellezza dei fiori di ciliegio sarà aperta al pubblico da domenica 14 a domenica 21 settembre 2025 presso il Palazzo Nicolosio Lomellino, in Via Garibaldi 7 a Genova, nelle stanze del Piano Nobile. L’esposizione sarà liberamente visitabile dal martedì al venerdì con orario 10.00–14.00 e 15.00–18.00, mentre il sabato e la domenica l’apertura sarà con orario continuato, dalle 10.00 alle 18.00.

Rolla Ascensori, realtà genovese attiva dal 1957 nel settore della mobilità verticale e da sempre legata ai valori di innovazione, qualità e attenzione al dettaglio, presenta Hanami – La fugace bellezza dei fiori di ciliegio, mostra personale dell’artista Benedetta Debenedetti.

La collaborazione tra Rolla Ascensori e Debenedetti nasce nel 2021 e, a distanza di cinque anni, trova oggi una nuova celebrazione attraverso questa esposizione, che diventa occasione per raccontare un percorso comune basato sulla ricerca della bellezza e dell’eccellenza. L’incontro tra arte e impresa diventa così testimonianza di un valore condiviso: la volontà di distinguersi, di innovare e di restituire al pubblico esperienze capaci di unire estetica e cultura del fare.

L’evento è reso possibile anche grazie al sostegno di partner e sponsor che hanno condiviso questo percorso: Lovrén, Laboratorio delle Scuole Pie, Tiziano Alberti Consulenze e Formazione, Marass Architettura, CR Contract, SMI, Tree, C.M.C.T., Associazione Palazzo Lomellino di Strada Nuova.

Ufficio stampa mostra:
89 Art Gallery; 📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 📞 +39 366 4962836

Ufficio Stampa Palazzo Lomellino: Studio di Comunicazione Gardella _Tel. 3358308666 Fede.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per informazioni Palazzo Nicolosio Lomellino:

Tel. +39 393 8246228

www.palazzolomellino.org

Facebook: Palazzo Nicolosio Lomellino

Instagram: @palazzolomellino

Per ulteriori informazioni:

 

Ufficio Stampa Palazzo Lomellino - Studio di Comunicazione Gardella

Tel. 3358308666

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |www.studiocomunicazionegardella.it

In alto